La Notizia BestialeNichelino bestiale

Fiodor Verzola: il primo Assessore alle politiche animaliste d’Italia che ha conseguito il titolo di educatore cinofilo

La passione è stata una spinta, lo studio gli ha consentito di agire con approccio accademico nel mondo della cinofilia.L’ambizioso percorso di Fiodor, che intende portare le tematiche legate alla convivenza tra animali domestici e umani in Parlamento.

Continua il viaggio di Fiodor Verzola verso l’acquisizione di competenze da spendere lavorando in modo concreto sul territorio di Nichelino per il benessere di animali e persone.

La tappa estiva del suo percorso di arricchimento, fatto di studio ed esperienza sul campo, ha infatti permesso all’Assessore alle politiche animaliste di conseguire il titolo UISP Nazionale di Educatore Cinofilo lo scorso fine settimana. 

Fiodor, come promesso, non si è fermato: dopo aver ottenuto il riconoscimento di tecnico operatore cinofilo UISP – grazie al quale ha affinato le proprie competenze di base sulla gestione del cane – ha proseguito il suo viaggio verso la conoscenza della relazione tra cane e proprietario, passando l’esame con il voto di 24 su 25.

Perché? 

Non solo per le rispettare le promesse fatte in virtù del suo impegno politico, ma perché fermamente convinto del fatto che la passione, se non accompagnata da conoscenze derivanti da un approccio accademico, a volte fa perfino dei danni.

I cani sono infatti per Fiodor Verzola una importante questione sociale: è sotto gli occhi di tutti quanto la sensibilità verso il mondo animale in generale sia cresciuta negli ultimi anni. 

Allo stesso tempo, in qualità di Assessore alle politiche animaliste, si rende conto quotidianamente tramite il suo operato delle difficoltà relativa alla gestione del rapporto tra cani e cittadini nel territorio, frutto della mancanza di conoscenze reali. 

Fiodor quindi lo sa bene: l’amore smuove il mondo, ma non basta!

Per questo ha deciso di mettere nel suo bagaglio una ulteriore qualifica: quella di educatore cinofilo. Si tratta di argomenti, validati dal mondo accademico, relativi all’etologia del cane, aspetti specifici del suo comportamento e questioni legislative afferenti al mondo della cinofilia. 

Perché, afferma Fiodor “ci vuole un approccio sia accademico che istituzionale alla cinofilia. La maggior parte dei problemi che caratterizzano questo mondo derivano da una profonda ignoranza. L’amore da solo – in questo contesto – non salva proprio nessuno: né il cane né l’essere umano. Il mio obiettivo, oltre al benessere e alla serena convivenza di cani e proprietari, è quello di portare in Parlamento la materia.

È necessario affrontare in modo costruttivo tematiche che stanno a cuore a migliaia di famiglie che accolgono e convivono con animali domestici. Soltanto un approccio istituzionale, basato su conoscenze verificate, sarà in grado di rilasciare valore sui territori su scala nazionale”.

Un’impresa ambiziosa dunque, ma che siamo certi Fiodor porterà a termine: il cuore e la determinazione non gli sono mancati sino ad ora. 

Un percorso fatto di passione e razionalità che si esplica concretamente con il lavoro quotidiano: dalla chippatura felina al recupero di cani vaganti, dal suo amore verso gli animali ad un percorso di studi che lo sta portando ad ottenere importanti titoli.

D’altronde, lo ha promesso a Tito: “è con me ogni giorno. Il suo pensiero accompagna ogni mio passo in questo mondo. Gli devo tutto: mi ha concesso un punto di osservazione privilegiata. Ho guardato il mondo della cinofilia dalla sua finestra, e mi ha catapultato nell’universo del rapporto tra cane ed essere umani. Ho compreso grazie a lui che impegnarmi per la tutela di questa ancestrale relazione era il mio obiettivo e non intendo fermarmi. Il percorso è lungo, dobbiamo portarlo in Parlamento”.

Insomma: passione e concretezza caratterizzano l’Assessore alle Politiche animali della città di Nichelino. Il primo assessore d’Italia ad ottenere il riconoscimento di educatore cinofilo.

A noi non resta che congratularci, e augurargli di continuare a correre con i lupi!

Pin It on Pinterest